Differenze tra le versioni di "Condivisione wifi"
m |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | Questa pagina spiega come condividere la | + | Questa pagina spiega come condividere la mia connessione wifi con un PC che è sprovvisto dell'antenna. |
− | Per esempio, | + | Per esempio, connetto un PC portatile ad un Panel PC tramite cavo LAN. Il portatile va su internet tramite wifi e si connette al panel PC tramite LAN. |
− | La spiegazione si divide in procedura standard, con utilizzo del DHCP, e quella speciale, dove | + | La spiegazione si divide in procedura standard, con utilizzo del DHCP, e quella speciale, dove vado a dare gli indirizzi a mano. |
= Procedura STANDARD = | = Procedura STANDARD = | ||
Riga 36: | Riga 36: | ||
− | Prima di dare l'OK finale il sistema | + | Prima di dare l'OK finale il sistema mi dice che una volta attivata la condivisione il PC avrà un certo indirizzo IP, non importa quale sia l'IP attuale, che verrà temporaneamente cambiato: |
Versione delle 12:56, 26 ago 2019
Questa pagina spiega come condividere la mia connessione wifi con un PC che è sprovvisto dell'antenna. Per esempio, connetto un PC portatile ad un Panel PC tramite cavo LAN. Il portatile va su internet tramite wifi e si connette al panel PC tramite LAN.
La spiegazione si divide in procedura standard, con utilizzo del DHCP, e quella speciale, dove vado a dare gli indirizzi a mano.
Indice
Procedura STANDARD
La procedura standard è la seguente:
LATO PC FISSO (da eseguire per prima)
Mettere in DHCP la scheda LAN che uso per ottenere la condivisione.
LATO PC PORTATILE
Seguire le fasi indicate nelle immagini che seguono.
Attenzione a specificare quale scheda LAN usare per condividere la connessione, se non specificata darà questo errore:
Prima di dare l'OK finale il sistema mi dice che una volta attivata la condivisione il PC avrà un certo indirizzo IP, non importa quale sia l'IP attuale, che verrà temporaneamente cambiato:
Una volta terminata la procedura sul PC FISSO sarà cambiato l'IP, verrà attribuito un nuovo indirizzo in DHCP:
Procedura SPECIALE
La procedura speciale in realtà è la procedura standard dove si setta manualmente l'IP del PC che riceve la connessione. Questo è utile quando si è già connessi al PC senza connessione (per es, in desktop remoto) tramite il portatile che naviga. Se andassimo a mettere un DHCP rischierei di chiudermi fuori.